Pacchetto ITALIA

78,00

Un pacchetto di quattro volumi tascabili per scoprire altrettante aree viticole italiane di grande interesse, raccontate da Giorgio Fogliani e Fabio Pracchia: Chianti, Nord Piemonte, Marsala, Cirò

Giorgio Fogliani

Giorgio Fogliani (1988), linguista, si occupa di vino dal 2013. Per Possibilia è scrittore, traduttore e cura l'editing della maggior parte dei libri. Dal 2018 co-gestisce un'enoteca a Milano. [Immagine © Mauro Fermariello]

Descrizione

CHIANTI. Storico, classico, esteso

di Fabio Pracchia

Il vino rosso italiano più famoso del pianeta. Un’immagine di indiscussa potenza. Una Storia travagliata e controversa. Paesaggi collinari mozzafiato e bottiglie sublimi. Ma che cos’è, davvero, il Chianti?

Tra Firenze e Siena, nel cuore dell’Italia, si estende una delle denominazioni d’origine più celebri della Penisola. Da decenni porta ovunque nel mondo l’identità, suggestiva ed emulata, del Belpaese, e resiste non senza traversie a incessanti tentativi di usurpazione. Una querelle che peraltro risale a secoli fa, quando il Senese, l’Aretino, il Pisano e altre aree della Toscana iniziarono a usare il toponimo Chianti per designare i loro vini rossi. Su tutti e tutto regna il sangiovese, uva nobile e bizzosa, spalleggiata da altri vitigni autoctoni. Le loro radici affondano nel calcare e nell’argilla, nello scisto e nell’arenaria di questi colli dal fascino senza tempo. Di questo e di molto altro ci racconta l’autorevolezza di Fabio Pracchia, che ha assaggiato centinaia di vini di decine di produttori, recensiti con passione e competenza, in un lavoro meticoloso.
(vedi la scheda)

+

NORD PIEMONTE. Tra Gattinara e Carema 
[ristampa riveduta]

di Giorgio Fogliani

Da Gattinara a Carema, passando per Boca, Ghemme e Lessona: corre lungo la linea di questi colli la nuova promettente prospettiva del vino piemontese.

Il Nord Piemonte è terra di frontiera: ha forti accenti lombardi a est, è quasi valdostano a ovest; ha l’operosità della pianura, la discrezione e il fascino delle Alpi. Vigneti terrazzati e ronchi in collina, viti a maggiorina e pergole scenografiche parlano di Cavour e Quintino Sella, di Antonelli e Olivetti. Il nebbiolo è protagonista, ma non at- tore unico, di una storia lunga e nobile in cui vespolina, croatina, uva rara, erbaluce sono ben più che comparse. Un vulcano esploso 280 milioni di anni fa e i maestosi ghiacciai montani hanno disegnato una geologia unica. La nuova edizione del libro di Giorgio Fogliani, impreziosita dai contributi fotografici di Franco Bello e Mauro Fermariello, indaga questo sfaccettato territorio partendo dall’Ossola e sconfinando nella bassa Valle d’Aosta, attra verso 6 province e 177 comuni.
(vedi la scheda)

+

IL FUTURO DI MARSALA. Vini spumanti, bianchi, rossi, ossidativi
[nuova edizione]

di Giorgio Fogliani
(con la partecipazione di Samuel Cogliati)

La campagna di Marsala produce da secoli vini di tutti i generi. Solo uno di essi, il marsala, ha diritto di chiamarsi come il luogo in cui nasce. È ora di allargare la prospettiva e guardare anche agli altri.

Nuove aziende e nuovi vini degustati, testi inediti, dati aggiornati e uno sguardo critico più approfondito sul tessuto vitivinicolo marsalese: ecco le novità di questa seconda edizione riveduta del libro in cui Giorgio Fogliani racconta Marsala come territorio. Un luogo in fermento, dove una nuova generazione di vignaioli sta scuotendo un panorama prima troppo sonnolento. Spumanti d’autore, bianchi ambiziosi, rossi gustosi e i “nuovi” ossidativi non fortificati, accanto ai migliori tra i marsala tradizionali, si candidano prepotentemente a futuro del vino marsalese.
(vedi la scheda)

+

CIRÒ. I luoghi del gaglioppo

di Giorgio Fogliani

Denominazione faro della Calabria ionica, Cirò sta vivendo una nuova primavera, sospinta da un terroir di valore e da una coraggiosa generazione di vignaioli.

Tre millenni di viticoltura pressoché ininterrotta hanno plasmato l’identità di un territorio e di una comunità ad esso legatissima. Nel suo secondo libro, Giorgio Fogliani ci guida alla scoperta di Cirò, in un itinerario che porta dalle asciutte colline argillose dell’entroterra ai floridi vigneti della costa ionica, senza tralasciare gli aspetti storici e sociali. Il gaglioppo e il greco bianco sono le uve protagoniste dei tre colori del territorio, sondato in una degustazione alla cieca insieme a Samuel Cogliati.
(vedi la scheda)

Ti potrebbe interessare…

f
1942 Amsterdam Ave NY (212) 862-3680 chapterone@qodeinteractive.com
Free shipping
for orders over 50%