CHIANTI – Storico, classico, esteso

22,00

di Fabio Pracchia

 

Il vino rosso italiano più famoso del pianeta. Un’immagine di indiscussa potenza. Una Storia travagliata e controversa. Paesaggi collinari mozzafiato e bottiglie sublimi. Ma che cos’è, davvero, il Chianti?

Fabio Pracchia

Fabio Pracchia è insegnante ed enotecario; divulgatore freelance sulla cultura del vino, collabora con la rivista di alta cucina Cook_inc. Nel 2017 ha pubblicato un saggio sulla degustazione, I Sapori del Vino, per Slow Food editore.

Descrizione

Il vino rosso italiano più famoso del pianeta. Un’immagine di indiscussa potenza. Una Storia travagliata e controversa. Paesaggi collinari mozzafiato e bottiglie sublimi. Ma che cos’è, davvero, il Chianti?

Tra Firenze e Siena, nel cuore dell’Italia, si estende una delle denominazioni d’origine più celebri della Penisola. Da decenni porta ovunque nel mondo l’identità, suggestiva ed emulata, del Belpaese, e resiste non senza traversie a incessanti tentativi di usurpazione. Una querelle che peraltro risale a secoli fa, quando il Senese, l’Aretino, il Pisano e altre aree della Toscana iniziarono a usare il toponimo Chianti per designare i loro vini rossi. Su tutti e tutto regna il sangiovese, uva nobile e bizzosa, spalleggiata da altri vitigni autoctoni. Le loro radici affondano nel calcare e nell’argilla, nello scisto e nell’arenaria di questi colli dal fascino senza tempo. Di questo e di molto altro ci racconta l’autorevolezza di Fabio Pracchia, che ha assaggiato centinaia di vini di decine di produttori, recensiti con passione e competenza, in un lavoro meticoloso.


Sommario:

• Introduzione
• Gli ambìti confini di un prestigioso terroir
• I vitigni
Chianti Classico
Il terroir

I comuni del Chianti Classico
Il Chianti Classico nel bicchiere
Produttori
Chianti esteso
Il territorio del Chianti esteso

Le sottozone
Il Chianti nel bicchiere
Produttori
• Appendici


Scheda tecnica:

• Formato tascabile (11,5 x 16,5 cm)
• Copertina su carta plastificata “soft touch” (300 g.), in brossura cucita
• ISBN: 978-88-98753-49-9
• 200 pagine illustrate con fotografie e mappe enografiche a colori
• 37 aziende e centinaia di vini recensiti
• Peso 250 g
• Direzione editoriale di Samuel Cogliati Gorlier; editing Giorgio Fogliani
• Prima edizione: Possibilia Editore giugno 2025

Informazioni aggiuntive

Peso 250 g
Dimensioni 16,5 × 11,5 × 1,5 cm

Ti potrebbe interessare…

f
1942 Amsterdam Ave NY (212) 862-3680 chapterone@qodeinteractive.com
Free shipping
for orders over 50%